DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ ALLEGATO 2 ART 5 DECRETO 264 DEL 13/10/2016

SOTTOPRODOTTO IN POLIETILENE DA ESTRUSIONE
(rese ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

    Numero di riferimento:

    • SS000T43 Sottoprodotto NEUTRO
    • SS000T97 Sottoprodotto AMBRATO
    • SS000T44 Sottoprodotto COLORATO
    • SS000T41 Sottoprodotto NO COLLANT
    • SS000T99 Sottoprodotto CAMPIONI
    • SS00T006 Sottoprodotto COLORATO TRASPARENTE
    • SS00T102 Sottoprodotto NEUTRO BALLE
    • SS00T101 Sottoprodotto COLORATO BALLE
    • SS000T80 Sottoprodotto GRANULO
    • SS000T46 Sottoprodotto MATAROZZE
    • SS00T005 Sottoprodotto START UP CAMPIONATURE
    • SS00T114 Sottoprodotto ELASTICO

     

    Anagrafica del produttore

    • Denominazione sociale: PLASTOTECNICA S.p.A.- CF/P.IVA 03771490285
    • Indirizzo della sede legale: Viale dell’Industria, V Strada n. 2/1°, 35020 Bagnoli di Sopra (PD)
    • Sede di Pernumia: Via Brigata Tridentina, 5/7, 35020 PERNUMIA (PD)

    Anagrafica del dell’utilizzatore del sottoprodotto

    • Denominazione sociale: PLASTOTECNICA S.p.A.- CF/P.IVA 03771490285
    • Indirizzo della sede legale: Viale dell’Industria, V Strada n. 2/1°, 35020 Bagnoli di Sopra (PD)
    • Sede di Bagnoli di Sopra: Via dell’Artigianato, 1 /3, 35023 BAGNOLI DI SOPRA (PD)

     

    Tipologia e caratteristiche del sottoprodotto e modalità di produzione

    Il SOTTOPRODOTTO IN POLIETILENE DA ESTRUSIONE generato nella sede di Pernumia deriva dalla cernita di prodotti (film in polietilene) non conformi da un punto di vista qualitativo (inferiori gli standard tecnici di qualità interni) e commerciale (lotti di dimensioni e forme non commerciabili a causa di difetti di produzione) derivanti dalla lavorazione di estrusione a bolla di granuli plastici o dai residui derivanti dalle fasi iniziali di produzione o da fasi preliminari di lavorazione (Matarozze e composti in polietilene). Il sottoprodotto è rigenerato presso la sede di Bagnoli di Sopra e trasformato in granuli in polietilene rigenerato. Il destino di questo prodotto, derivante dalla rigenerazione del sottoprodotto in oggetto, è il riutilizzo diretto all’interno del proprio ciclo produttivo o la vendita a clienti per i diversi usi consentiti. Il sottoprodotto ha le stesse caratteristiche chimico-fisiche dei prodotti finiti di Plastotecnica S.p.A. e dei granuli in polietilene rigenerati derivanti dal sottoprodotto stesso. Il sottoprodotto in oggetto differisce solo per forma e dimensioni. L’utilizzo del sottoprodotto per la generazione di granuli in polietilene rigenerato garantisce che questo prodotto rispecchi le caratteristiche della norma tecnica UNI 10667-2 “Polietilene destinato al impieghi diversi, proveniente dal riciclo di residui industriali e/o materiali da pre e/o post consumo” edizione novembre 2010. Il sottoprodotto in polietilene mantiene inalterate le sue proprietà chimico fisiche nel tempo. Tuttavia, l’avvio a rigenerazione finale è garantito trimestralmente presso l’impianto di Bagnoli. Il sottoprodotto generato nella sede di Pernumia viene stoccato in area adibita per un periodo che non supera un massimo di 15 giorni lavorativi.

    Il SOTTOPRODOTTO IN POLIETILENE DA ESTRUSIONE è diviso nelle seguenti categorie:

    • SS000T43 Sottoprodotto NEUTRO
    • SS000T97 Sottoprodotto AMBRATO
    • SS000T44 Sottoprodotto COLORATO
    • SS000T41 Sottoprodotto NO COLLANT
    • SS000T99 Sottoprodotto CAMPIONI
    • SS00T006 Sottoprodotto COLORATO TRASPARENTE
    • SS00T102 Sottoprodotto NEUTRO BALLE
    • SS00T101 Sottoprodotto COLORATO BALLE
    • SS000T80 Sottoprodotto GRANULO
    • SS000T46 Sottoprodotto MATAROZZE
    • SS00T005 Sottoprodotto START UP CAMPIONATURE
    • SS00T114 Sottoprodotto ELASTICO

    Conformità del sottoprodotto rispetto all’impiego previsto

    L’impianto adibito al riutilizzo interno del SOTTOPRODOTTO IN POLIETILENE DA ESTRUSIONE è il reparto di rigenerazione ubicato nello stabilimento di Plastotecnica S.p.A. sede di Bagnoli. La gestione del SOTTOPRODOTTO IN POLIETILENE DA ESTRUSIONE non prevede intermediari durante le fasi di lavorazione.

     

    Riferimento normativi che disciplinano le caratteristiche di impiego del sottoprodotto

    Il sottoprodotto in polietilene è interamente destinato alla produzione di granuli in polietilene rigenerato destinati ad uso interno o venduti a Terzi. L’utilizzo di tale sottoprodotto garantisce che la produzione di granuli rispetti una specifica norma tecnica di settore UNI 10667-2 “Polietilene destinato ad impieghi diversi, proveniente dal riciclo di residui industriali e/o materiali da pre e/post consumo”

    Il rispetto di tali norme è continuamente garantito dall’utilizzatore attraverso una pianificazione sistemica di analisi in autocontrollo con il proprio laboratorio interno o per il tramite di laboratori esterni; la reportistica degli esiti delle analisi condotte è archiviata e resa disponibile qualora necessaria in apposito archivio dedicato.

     

    Tipologia di attività e impianti di utilizzo idonei ad utilizzare il residuo

    L’attività prevista per il riutilizzo del SOTTOPRODOTTO IN POLIETILENE DA ESTRUSIONE è la produzione di granuli in polietilene rigenerato presso l’impianto di rigenerazione della sede di Bagnoli di Sopra di Plastotecnica S.p.A. in via Via dell’Artigianato, 1/3 35023 BAGNOLI DI SOPRA (PD).

    Presso lo stabilimento di Bagnoli di Sopra (PD) il sottoprodotto, in arrivo da Pernumia e quello prodotto in loco, viene rigenerato attraverso apposite lavorazioni, autorizzate da provvedimento AIA Provvedimento N. 405/IPPC/2019 del 29/10/2019 e successive modifiche dichiarate agli Enti preposti, per ottenere nuovamente il granulato da utilizzare per riavviare la produzione.

    Di seguito viene spiegato il processo di rigenerazione del sottoprodotto in materia prima e la successiva lavorazione in prodotto finito.

    Nello specifico, il processo di rigenerazione prevede la realizzazione delle seguenti fasi di lavorazione:

    • il materiale arriva presso l’area di deposito in bancali e dotato di etichetta con codice articolo, data di produzione, peso e descrizione sottoprodotto
    • il materiale plastico in forma di bobine avvolte su anime in cartone o PVC viene trasportato nella zona in cui si svolge il processo di rigenerazione e quindi tagliato mediante una ghigliottina da taglio al fine di permettere la separazione delle anime in cartone o in PVC dal materiale da rigenerare;
    • l’anima in PVC o in cartone viene separata dal materiale plastico da rigenerare e la stessa gestita come rifiuto e conferita agli impianti autorizzati come rifiuto
    • il materiale plastico, una volta macinato in un apposito mulino, viene trasportato pneumaticamente e stoccato in silo;

    Da questa fase in poi il materiale semilavorato così ottenuto diventa materia prima che alimenta il processo di estrusione per la rigenerazione finale e produzione del granulo secondo le seguenti fasi:

    • il film macinato viene trasportato da coclea in alimentazione forzata in estrusore, con eventuale aggiunta di additivi e materiali (es. master, antiossidante, granulo rigenerato) in piccola percentuale rispetto al materiale lavorato;
    • processo di estrusione con degasaggio (abbattimento fumi mediante acqua addizionata di soda caustica in soluzione al 30%) e filtrazione mediante filtro reticolare in ferro;
    • taglio in granuli del prodotto estruso e raffreddamento, con utilizzo di acqua in circuito chiuso per raffreddamento e trasporto alla centrifuga dove viene asciugato;
    • trasporto mediante vibrovaglio e contemporanea separazione di eventuali granuli di forma non adeguata, i quali vengono re-immessi nel processo a partire dalla fase 6;
    • convogliamento tramite sistema pneumatico al silo di stoccaggio;
    • imballaggio;
    • utilizzo del prodotto nello stabilimento di produzione o vendita a terzi.

    Il SOTTOPRODOTTO IN POLIETILENE DA ESTRUSIONE, una volta trasformato in granuli di materia prima rigenerata, in base alle diverse opportunità commerciali può essere venduto direttamente, senza che rientri nel processo produttivo interno di Plastotecnica S.p.A.