Plastotecnica, in collaborazione con Spin Life – Spin-off dell’Università di Padova – ha intrapreso un progetto di studio del ciclo di vita con un approccio cradle to grave a 360° dei suoi prodotti per individuare le soluzioni più sostenibili.

In conformità agli standard ISO 14040 e 14044, il Life Cycle Assessment è un approccio che tiene conto di tutte le fasi della vita dei prodotti e della loro impronta ambientale. Questo metodo consente di quantificare tutti i potenziali impatti ambientali che intervengono nelle diverse fasi del ciclo di vita dei prodotti, considerando la produzione e il trasporto della materia prima, la lavorazione e la trasformazione, la distribuzione del prodotto finito e le conseguenti raccolta e smaltimento finale del packaging.

L’analisi LCA fornisce un importante supporto per definire la strategia aziendale, orientare gli investimenti e identificare azioni e percorsi tesi a ridurre l’impatto ambientale durante tutto il processo produttivo. Inoltre, ci aiuterà a sviluppare una gestione più accorta e mirata dell’R&D di prodotto, individuando e concentrando le nostre ricerche su materiali e soluzioni sempre più sostenibili, con un approccio scientifico e concreto.

Siamo convinti che, per consigliare e indirizzare davvero i nostri clienti nella scelta di prodotti a ridotto impatto ambientale, sia fondamentale basarsi su dati scientifici, affidabili e solidi, e su metodologie verificabili e certificabili da parte terza.