Plastotecnica ha aderito al programma internazionale Operation Clean Sweep (OCS), per combattere il marine litter attraverso la prevenzione della dispersione di plastiche nei mari.

L’iniziativa vede il coinvolgimento dell’intera filiera produttiva e logistica del settore della plastica e si pone come obiettivo la riduzione della dispersione nell’ambiente di polveri, granuli e scaglie generate nelle fasi di produzione, manipolazione e trasporto di granuli e manufatti in plastica.

I nostri stabilimenti sono attivi già da tempo nella prevenzione del pellet loss: ad esempio, con controlli delle operazioni di carico/scarico dei camion, sistemi di raccolta dal piazzale e filtri nei tombini. Durante il 2020 è stato ultimato anche un sistema automatizzato di silos di dosaggio, che consente la distribuzione diretta dei granuli agli impianti con una drastica riduzione della dispersione della materia prima.

L’adesione volontaria al programma Operation Clean Sweep è l’occasione per fare il punto e valutare le misure finora adottate, analizzare l’efficacia dei protocolli interni e individuare le aree di possibile miglioramento, con un approccio concreto e sistematico.

È stato messo a punto un sistema di monitoraggio interno e ispezioni regolari per ridurre la dispersione di materiali; sono stati sensibilizzati i dipendenti di ogni reparto attraverso attività di formazione e fornendo loro istruzioni e mezzi idonei a prevenire e recuperare perdite di granuli, scaglie e polveri. Inoltre, è stato creato un sistema di reporting per tenere traccia dei risultati e dei progressi raggiunti, che ci consentirà di individuare le criticità e porvi rimedio.

“Puntare al raggiungimento del traguardo “Zero Pellet Loss” si inserisce perfettamente nel piano messo in atto dalla nostra azienda per la riduzione degli impatti ambientali dei propri processi produttivi in un’ottica di sviluppo sostenibile e miglioramento continuo”, afferma Valentina Betto, R&D and Sustainability Manager di Plastotecnica.